Riferirsi a due date, di inizio e fine, per arginare un fenomeno culturale è un‘ingenuità nella quale bisognerebbe sforzarsi di non cadere, ma è tuttavia possibile scegliere due precisi eventi i quali, secondo una logica arbitraria, parziale e deterministica, inquadrano un periodo a cui fare riferimento per la dimostrazione della propria tesi. Su questo principio si basa la volontà di limitare questo saggio entro due date, il 1919 e il 2013, derivate dallo studio dei testi da cui si origina la presente riflessione. Il primo è il catalogo della mostra Les Realismes entre révolution et réaction 1919-1939, tenutasi al Centre George Pompidou nel 1980; il secondo è il volume Architettura e realismo. Riflessioni sulla costruzione architettonica della realtà a cura di Silvia Malcovati, pubblicato nel 2013 a conclusione di un ciclo di convegni sull’argomento che si pone come ideale punto di ripartenza del pensiero architettonico contemporaneo. Il concetto di realismo ha assunto nel corso di un secolo, nel campo delle arti, numerose accezioni differenti - essendo funzione più del contesto storico che di quello filosofico - caratterizzandosi di incoerenza teorica ed eclettismo formale.

Razionaleclettismo 1919/2013: realismo tra rivoluzione e reazione / Riciputo, Anna. - (2016), pp. 192-196.

Razionaleclettismo 1919/2013: realismo tra rivoluzione e reazione

Anna Riciputo
2016

Abstract

Riferirsi a due date, di inizio e fine, per arginare un fenomeno culturale è un‘ingenuità nella quale bisognerebbe sforzarsi di non cadere, ma è tuttavia possibile scegliere due precisi eventi i quali, secondo una logica arbitraria, parziale e deterministica, inquadrano un periodo a cui fare riferimento per la dimostrazione della propria tesi. Su questo principio si basa la volontà di limitare questo saggio entro due date, il 1919 e il 2013, derivate dallo studio dei testi da cui si origina la presente riflessione. Il primo è il catalogo della mostra Les Realismes entre révolution et réaction 1919-1939, tenutasi al Centre George Pompidou nel 1980; il secondo è il volume Architettura e realismo. Riflessioni sulla costruzione architettonica della realtà a cura di Silvia Malcovati, pubblicato nel 2013 a conclusione di un ciclo di convegni sull’argomento che si pone come ideale punto di ripartenza del pensiero architettonico contemporaneo. Il concetto di realismo ha assunto nel corso di un secolo, nel campo delle arti, numerose accezioni differenti - essendo funzione più del contesto storico che di quello filosofico - caratterizzandosi di incoerenza teorica ed eclettismo formale.
2016
Nuovo realismo7postmodernismo. Dibattito aperto fra architettura e filosofia
9788860491374
realismo; eclettismo; architettura; arte
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Razionaleclettismo 1919/2013: realismo tra rivoluzione e reazione / Riciputo, Anna. - (2016), pp. 192-196.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Riciputo_Razionaleclettismo_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 150.04 kB
Formato Adobe PDF
150.04 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1611532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact